Sono stati segnalati all’Igiene Pubblica di Firenze tre casi di Dengue all’interno dello stesso nucleo familiare: due casi di Dengue sono provenienti da altra regione e un caso autoctono è insorto nel Comune di Sesto Fiorentino.

L’arbovirosi da Dengue è una malattia di tipo simil-influenzale causata da un virus presente in paesi tropicali e subtropicali. Si trasmette attraverso la puntura di alcuni tipi di zanzare (genere aedes) e non esiste trasmissione diretta da persona a persona. Tuttavia tra le zanzare che possono trasmettere la malattia c’è anche la zanzara tigre (Aedes Albopictus) che da alcuni anni è largamente diffusa nel nostro territorio. 

I primi due casi hanno soggiornato a Fano l’ultima settimana di agosto dove si è sviluppato il ben noto focolaio di Dengue. Dopo una settimana dal rientro hanno presentato sintomi simil-influenzali. Il terzo caso ha soggiornato a Fano solo a fine agosto, ma ha sviluppato i sintomi dopo 20 giorni, mentre il periodo di incubazione è di circa dieci giorni, perciò l’insorgenza dei sintomi non è compatibile con la possibile esposizione nel periodo di soggiorno a Fano, bensì a puntura avvenuta al domicilio, pertanto l’Igiene Pubblica ritiene che il caso in questione sia autoctono.

L’indagine di Asl ha consentito di circoscrivere la zona in cui eseguire gli interventi di disinfestazione, volti a eliminare eventuali zanzare presenti nel comune di Sesto Fiorentino e nel Comune di Firenze. Sono in corso i sopralluoghi ad opera di Tecnici della Prevenzione dell’Igiene Pubblica di Firenze I e Firenze II per meglio delimitare le zone da trattare. L’Igiene Pubblica Asl ha già informato i Comuni di Sesto Fiorentino e di Firenze, che emetteranno ordinanza contingibile e urgente per disporre l’intervento di disinfestazione da parte delle ditte convenzionate, intervento che potrà essere effettuato solo in assenza di pioggia.

La popolazione sarà preventivamente avvisata dall’Igiene Pubblica con cartelli affissi nelle zone interessate dalla disinfestazione e con interventi di informazione diretta porta a porta. Obiettivo dei trattamenti di disinfestazione è di abbattere la densità delle zanzare nei luoghi frequentati dai casi.

  • condividi
Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Con orgoglio diceva di appartenere alla famiglia probabilmente più antica di Calenzano, visto che da documenti storici la famiglia Rosi era presente al Podere Mulinuccio dal 1400, uno dei casolari intorno alla fattoria di Travalle.Giuseppa Rosi, conosciu [...]

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

E' terminato oggi pomeriggio alle 18 l’evacuazione disposta a salvaguardia della loro incolumità, degli occupanti delle unità immobiliari di via dell’Orologio, dai numeri civici 19/b al numero civico 29 ed entro le 13 di domani, degli occupanti del [...]

Cocci:

Cocci: "A Prato Natale da 450.000 euro senza magia, è sembrato una una sagra di paese”

Finita l’euforia delle festività, è arrivato il momento di fare i conti. Con un accesso agli atti, abbiamo verificato quanto sia realmente costato il Natale a Prato: quasi 450.000 euro. Una cifra impressionante, se si pensa al risultato ottenuto. T [...]

Maltempo, gli ingegneri “Serve un programma organico, non impostiamo tutto sull’emergenza”

Maltempo, gli ingegneri “Serve un programma organico, non impostiamo tutto sull’emergenza”

“Il maltempo che ha colpito la Toscana ripropone con urgenza il tema della gestione del rischio idraulico. Non possiamo limitarci a gestire l’emergenza, dobbiamo migliorare le strategie di prevenzione per ridurre la vulnerabilità del nostro territor [...]