Si può arrivare a ricevere fino a un contributo di 30mila euro per comprare casa, se ci si trasferisce in un piccolo comune montano, cioè al di sotto di 5000 abitanti. Quindi anche a Cantagallo. È il beneficio del bando regionale sulla “Residenzialità in montagna 2024” appena pubblicato e finalizzato a favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione socio-economica delle aree montane toscane.

Con una dotazione di 2 milioni e 800mila euro del Fondo sviluppo montane italiane (Fosmit), il bando si rivolge a tutti i cittadini italiani o di altro Stato dell’Unione Europea o extracomunitari titolari di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ai 10 anni, che risiedono in un comune italiano non montano (risultante tale in base all’ultimo dato Istat ufficiale). C’è tempo fino alle ore 13 del 27 luglio 2024 per presentare istanza e richiedere il contributo che potrà andare da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro e che, in ogni caso, non potrà essere superiore al 50% del totale delle spese sostenute per i costi connessi all’acquisto dell’immobile e relative pertinenze.La richiesta di contributo può essere presentata esclusivamente per via telematica, mediante apposita applicazione web accessibile all’indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari/#/home tramite browser internet aggiornati (preferibilmente Chrome o Mozilla Firefox).Le informazioni relative al bando, eventuali chiarimenti, FAQ e comunicazioni successive saranno disponibili su https://www.regione.toscana.it/politiche-per-la-montagna e nella sezione denominata “Bandi e opportunità” della home page del sito della Regione Toscana.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare: Urp Ufficio relazioni con il pubblico della Regione Toscana: numero verde: 800-860070 (da fisso); telefono: 055-4385920 (da cellulare) nei giorni e negli orari di apertura dello stesso indicati all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/urp oppure è possibile scrivere a : montagna@regione.toscana.it


  • condividi
Medicina nucleare dell’Ospedale di Prato:  riconfermata la Certificazione

Medicina nucleare dell’Ospedale di Prato: riconfermata la Certificazione

Svetta tra le sei strutture italiane, tutte a carattere universitario compresi gli Istituti di Ricerca e dello Studio dei Tumori, la Medicina Nucleare dell’Ospedale di Prato nella riconferma della Certificazione ISO9001; l’importante riconoscimento d [...]

Stanasel e Belgiorno:

Stanasel e Belgiorno: "Candidiamo Prato a Capitale del Volontariato 2026"

Il volontariato pratese ha ancora una volta dimostrato di essere il cuore pulsante della nostra comunità, colmando le evidenti lacune dell'Amministrazione Comunale nella gestione delle emergenze. Durante l'emergenza maltempo dello scorso weekend, centi [...]

Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Con orgoglio diceva di appartenere alla famiglia probabilmente più antica di Calenzano, visto che da documenti storici la famiglia Rosi era presente al Podere Mulinuccio dal 1400, uno dei casolari intorno alla fattoria di Travalle.Giuseppa Rosi, conosciu [...]

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

E' terminato oggi pomeriggio alle 18 l’evacuazione disposta a salvaguardia della loro incolumità, degli occupanti delle unità immobiliari di via dell’Orologio, dai numeri civici 19/b al numero civico 29 ed entro le 13 di domani, degli occupanti del [...]