Da ieri sera è stato ripristinato l'impianto elettrico di illuminazione del cimitero di Chiesanuova, gravemente danneggiato dall'alluvione che ha colpito la città il 2 e 3 novembre 2023 e che ha causato il corto circuito di tutti i quadri elettrici e la conseguente mancanza di energia elettrica in tutto il cimitero.

L'investimento per la riparazione dell'impianto di illuminazione è stato di 40.000 euro. I lavori hanno permesso la riaccensione di circa 62.000 punti luce, ne restano però da sostituire 510 in quanto ancora danneggiati.

La messa in sicurezza e il ripristino del camposanto sono stati fin da subito tra le priorità dell'Amministrazione comunale, che nel periodo post alluvione, oltre ad aver sospeso il canone delle lampade votive, ha investito in totale 1,2 milioni di euro per le opere di ripristino, di edilizia e di sanificazione dell'area. Oltre all'impianto elettrico infatti, la sistemazione del muro crollato che costeggia il cimitero ha richiesto 300.000 euro.

Il cimitero necessita comunque di ulteriori lavori: tra questi la sistemazione dell'ascensore, la sostituzione delle pavimentazioni delle gallerie e quelle degli uffici e la prosecuzione degli interventi di sanificazione periodica, a causa dei tre metri d'acqua che hanno allagato gli ossarini e reso necessaria la risoluzione di problematiche igienico-sanitarie.


  • condividi
Medicina nucleare dell’Ospedale di Prato:  riconfermata la Certificazione

Medicina nucleare dell’Ospedale di Prato: riconfermata la Certificazione

Svetta tra le sei strutture italiane, tutte a carattere universitario compresi gli Istituti di Ricerca e dello Studio dei Tumori, la Medicina Nucleare dell’Ospedale di Prato nella riconferma della Certificazione ISO9001; l’importante riconoscimento d [...]

Stanasel e Belgiorno:

Stanasel e Belgiorno: "Candidiamo Prato a Capitale del Volontariato 2026"

Il volontariato pratese ha ancora una volta dimostrato di essere il cuore pulsante della nostra comunità, colmando le evidenti lacune dell'Amministrazione Comunale nella gestione delle emergenze. Durante l'emergenza maltempo dello scorso weekend, centi [...]

Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Addio a Beppina Rosi, l'ultima testimone della mezzadria di Travalle

Con orgoglio diceva di appartenere alla famiglia probabilmente più antica di Calenzano, visto che da documenti storici la famiglia Rosi era presente al Podere Mulinuccio dal 1400, uno dei casolari intorno alla fattoria di Travalle.Giuseppa Rosi, conosciu [...]

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

Ordinata l'evacuazione di alcune famiglie a Signa: per sabato previsto un peggioramento del meteo

E' terminato oggi pomeriggio alle 18 l’evacuazione disposta a salvaguardia della loro incolumità, degli occupanti delle unità immobiliari di via dell’Orologio, dai numeri civici 19/b al numero civico 29 ed entro le 13 di domani, degli occupanti del [...]